La strage di piazza Fontana, dall’esplosione alle false piste

La bomba Banca Nazionale dell'Agricoltura. Gli ordigni romani. Le possibili prove andate in fumo. I dubbi sulle indagini. Cronaca di quel 12 dicembre 1969 che aprì le porte agli Anni di Piombo.

Cinquant’anni fa ebbe luogo a Milano la strage di piazza Fontana. «Il giorno in cui perdemmo l’innocenza», come disse qualcuno. Per il quotidiano britannico Observer, fu il giorno in cui ebbe inizio la “strategia della tensione”, termine che entrerà anche nel nostro linguaggio. Il 12 dicembre 1969 oltre alla bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, si verificarono tre esplosioni a Roma, mentre un quinto ordigno, inesploso, veniva distrutto dagli inquirenti sempre nel capoluogo lombardo. Nell’arco di 53 minuti, saltava la rigida ripartizione tra buoni e cattivi, servitori dello Stato e servizi segreti deviati. Di colpo, le distinzioni si facevano meno nette e l’Italia si immergeva in un lungo e fosco periodo nel quale diventava più difficile discernere tra luci e ombre. In quegli anni verrà coniato un nuovo appellativo per quei fatti, che finirà inesorabilmente appiccicato a tanti altri episodi di cronaca e processi rimasti insoluti: strage senza colpevoli.

I FATTI DEL 12 DICEMBRE 1969

16.00 – LA CHIUSURA DEGLI SPORTELLI E L’AVVIO DELLE CONTRATTAZIONI

Il 12 dicembre 1969 è una giornata fredda e plumbea. Milano ha ancora la sua nebbia e quel giorno una coltre spessa la avvolge. Un palazzo solido e squadrato, di tre piani, affaccia su piazza Fontana. È la sede milanese della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Tutti i venerdì alle 16, dopo la consueta chiusura degli sportelli, l’istituto lascia aperto il proprio salone principale e subito ha inizio il mercato tra allevatori, commercianti di mangimi, mediatori e agricoltori. Basta una stretta di mano per concludere gli affari. Alla formazione dell’accordo spesso partecipa un testimone che, con il “gesto della spada”, taglia la stretta di mano tra le parti, facendosi garante del patto. Sotto Natale molti contadini presenti, arrivati a Milano da tutta la Pianura padana, approfittano del giro in città per comprare regali che vengono depositati sotto il grande tavolo borchiato ottagonale posto al centro della grande sala circolare chiusa da due vetrate a cupola. È quella che i dipendenti e i clienti hanno soprannominato “la rotonda”. Lì, tra i pacchi, in una borsa di pelle, è stata nascosta anche la bomba. Dietro gli sportelli lavorano una settantina di impiegati.

16.25 – LA BOMBA FATTA BRILLARE IN PIAZZA DELLA SCALA

Ma il primo ordigno che cambierà per sempre la storia del Paese non è quello di piazza Fontana. Alle 16.25, in piazza della Scala, sempre a Milano, un commesso della Banca Commerciale trova una borsa elegante abbandonata vicino a uno degli ascensori di servizio. È pesante. La porta a un funzionario. La aprono. Contiene una scatola metallica, chiusa a chiave. Sembra una cassetta di sicurezza. Vicino un dischetto graduato da zero a 60. Insospettito, dà l’allarme. Arrivano gli artificieri che, contrariamente a quanto imporrebbe la procedura, la seppelliscono nel giardino del cortile interno e la fanno brillare. Finiscono così polverizzate assieme all’esplosivo anche tutte le tracce che sarebbero potute essere determinanti per le indagini. Quell’errore, o presunto tale, per anni sarà al centro della tesi secondo cui lo Stato abbia agito per coprire gli attentatori, animando teorie, misteri e complotti che hanno gettato ombre sinistre sulla storia nazionale.

16.37 – L’ESPLOSIONE ALLA BANCA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA

Torniamo alla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. L’edificio ospita oltre 300 dipendenti. Quel giorno i saloni dell’istituto sono pieni di gente. Eccezionalmente, si è deciso di lasciare aperti gli sportelli fino alla fine delle contrattazioni. Fuori piove, fa freddo e i famigliari che hanno accompagnato in città chi sta contrattando invece di restare fuori si accomodano all’interno. Alcuni avvertono uno strano odore di bruciato. Alle 16.37 esplode la bomba, sette chili di tritolo. Il grande tavolo ottagonale in mogano solo in parte attutisce il colpo perché si trasforma anche in un nugolo di schegge mortali che si diramano in tutte le direzioni. Al centro della stanza resta un cratere fumante. Le enormi vetrate diventano proiettili di vetro che raggiungono anche la piazza. Alla deflagrazione, racconteranno i testimoni, segue un forte odore di mandorle amare. La decisione di spostarsi per trovare un angolo più tranquillo, l’offerta di una sedia, trovarsi dietro un capannello di persone, per molti fa la differenza tra la vita e la morte. Tra impiegati, clienti e semplici passanti restano uccise 17 persone, 86 sono ferite. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia non veniva scossa da episodi così drammatici. È l’inizio degli Anni di piombo.

16.55 – ESPLODE LA PRIMA BOMBA ROMANA

Ma quella di piazza Fontana non è la sola bomba a squarciare la tranquillità della giornata dicembrina. A Roma, alle 16.55, deflagra un altro ordigno alla Banca Nazionale del Lavoro in via San Basilio, nei pressi della centralissima via Veneto, percorsa sotto le feste natalizie da migliaia di persone. In un primo momento si pensa all’esplosione di una conduttura del gas. Invece è una bomba, collocata in un passaggio sotterraneo, vicino al centralino, che collega due edifici adiacenti degli uffici centrali della Banca Nazionale del Lavoro in cui lavorano più di 2 mila persone. A quell’ora, però, l’istituto è chiuso al pubblico. L’esplosione ferisce di striscio 14 impiegati, per lo più colpiti dai vetri andati in frantumi e, facendo saltare diversi metri di conduttura dell’acqua, allaga gli scantinati dello stabile.

17.22 – 17.30 – ALTRE DUE ORDIGNI SCUOTONO LA CAPITALE

Non è ancora finita. Tra le 17.22 e le 17.30 nella capitale deflagrano altri due ordigni in piazza Venezia. Il primo alla base del pennone all’Altare della Patria e fa crollare persino il cornicione di un palazzo che affaccia sulla piazza, il secondo, a soli otto minuti di distanza, è stato posizionato sui gradini che portano all’ingresso del Museo centrale del Risorgimento. I pesanti battenti del portone vengono scagliati a metri di distanza e solo per puro caso non investono nessuno. Le deflagrazioni lambiscono anche diverse auto posteggiate accanto al Vittoriano. Crollano i soffitti dell’Ara Coeli. Quattro i feriti. In tutto, nella capitale, saranno 18. Uno dei frammenti degli ordigni di piazza Venezia, ciò che resta di un timer, sarà a lungo al centro del processo che seguirà, ritenuto dagli inquirenti la prova regina per affermare la colpevolezza di uno degli arrestati, l’attivista di estrema destra Franco Freda, assolto dalla Corte d’assise d’appello di Bari e da quella di Catanzaro, sentenza confermata in Cassazione nel 1987. Di diverso avviso la Cassazione nel 2005, anche se scagionò comunque Freda e Giovanni Ventura di Ordine Nuovo per il principio del ne bis in idem (per essere cioè stati «irrevocabilmente assolti dalla Corte d’assise d’appello di Bari»)

Il salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura dopo l’attentato del 12 dicembre 1969.

I FUNERALI E LA RIAPERTURA DELLA BANCA

I funerali si tengono il 15 dicembre. «Il sangue innocente di Abele, sparso a macchie enormi, offende questa mia diletta città industre e onesta, le tradizioni civili e cristiane della nazione, la stessa umanità», dice durante l’omelia il cardinale Giovanni Colombo, allora Arcivescovo di Milano. Per quel giorno la magistratura ha già dato il proprio nulla osta alla riapertura della banca di piazza Fontana. Una decisione che non manca di sollevare polemiche: viene infatti interrotta la raccolta di prove, indizi forse preziosi finiscono nei rifiuti assieme ai calcinacci, ma per gli inquirenti la pista è una sola, quella anarchica.

LA FALSA PISTA ANARCHICA

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre le forze dell’ordine arrestano oltre 80 militanti di estrema sinistra. Quarantotto ore dopo la strage il cerchio si stringe subito attorno a Pietro Valpreda, artista vicino agli ambienti anarcoidi. Le indagini senza un vero motivo passano da Milano a Roma. Da subito chi conosce il ballerino prova a scagionarlo ma gli inquirenti sembrano sicuri della sua colpevolezza: Valpreda passerà tre anni in carcere, fino al 29 dicembre 1972. Tra gli altri fermati anche il ferroviere Giuseppe Pinelli, che cadrà dalla finestra della questura di Milano quando ormai sono già ampiamente trascorse le 48 ore massime consentite dal codice di procedura e il fermo, dunque, è divenuto illegale.

DALLA MORTE DI PINELLI ALL’OMICIDIO CALABRESI

Aldo Palumbo, giornalista de l’Unità, è il primo a soccorrere il ferroviere. La responsabilità dei fatti viene addossata al commissario Luigi Calabresi. Il “commissario finestra”, il “commissario cavalcioni”, sarà soprannominato da parte della stampa. Si dirà persino che fosse un agente della Cia. Oltre 800 intellettuali, politici e giornalisti firmeranno l’appello contro Calabresi pubblicato il 13 giugno 1971 dal settimanale L’Espresso. Le inchieste lo scagioneranno ma l’odio continuerà fino al giorno del suo omicidio, il 17 maggio del 1972.

Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it