I dati Eurostat mostrano che tre Regioni italiane occupano gli ultimi posti della classifica dell'occupazione in Ue, sopra solamente al territorio oltremare della Guyana francese. In queste aree c'è l'occupazione più bassa di tutta l'Unione europea da almeno dieci anni, e nonostante l'aumento degli ultimi anni la situazione non è cambiata.

Pubblichiamo la replica di Loredana Perla, coordinatrice della Commissione che ha stilato le nuove Indicazioni Nazionali, al nostro articolo che ha riportato le critiche e le preoccupazioni di associazioni, sindacati e rappresentanze studentesche sulle modalità di lavoro della commissione.
Continua a leggere

È online la nuova puntata di "A microfoni spenti" il podcast di fanpage.it che ogni settimana racconta fatti e retroscena della politica italiana. Questa settimana parliamo delle strategie e degli scontri interni al centrodestra in vista delle elezioni regionali di autunno.
Continua a leggere
Carmela Fiorella, 38 anni, avrebbe presentato una laurea ritoccata che riportava un titolo di studio invece di un altro, per accedere a un concorso pubblico che poi ha vinto. Fiorella, moglie del consigliere regionale del Pd Filippo Caracciolo, si è dimessa dall'incarico e ha detto di essere stata "accecata dall'ambizione". Ora indaga la procura di Procura di Bari, per capire se c'è stato un reato.

Quota 97,6 è una pensione anticipata che è riservata a chi svolge lavori particolarmente faticosi e pesanti: servono 35 anni di contributi e almeno 61 anni e 7 mesi di età (un anno in più per gli autonomi). C'è tempo fino al 1° maggio 2025 per fare domanda all'Inps, se si maturano i requisiti nel corso del 2026.
Continua a leggere

Arriva il taglio del cuneo fiscale - con gli arretrati - anche per i dipendenti pubblici. Ci sono voluti mesi per adattare le buste paga alle nuove normative, ma a partire da giugno 2025 gli stipendi saranno aggiornati per chi prende meno di 40mila euro. E nella mensilità di giugno arriveranno anche gli arretrati dei primi cinque mesi.
Continua a leggere
La controversa riforma del Codice della strada che punisce l'uso di sostanze stupefacenti anche quando queste non creano alterazione psicofisica è finita davanti alla Corte costituzionale. A chiedere un intervento è il tribunale di Pordenone, per il caso di una signora risultata positiva agli oppiacei nelle analisi delle urine, e negativa in quelle del sangue.

Il 18 aprile 2015 un peschereccio con a bordo centinaia di persone migranti si inabissava nel Mediterraneo centrale, tra la Libia e l'Italia: le vittime furono circa mille. A dieci anni di distanza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda quel naufragio come "una delle più terribili che si ricordano nel Mediterraneo" e richiama l'Europa alla responsabilità nella gestione dei flussi migratori.
Continua a leggere
Il consenso verso il governo Meloni sale al 42,3%, spinto anche dall'ultima missione negli Stati Uniti per discutere con Trump su commercio e dazi. La premier resta la leader più apprezzata, mentre Giuseppe Conte supera Elly Schlein nei consensi. Fratelli d'Italia sfiora il 30%, il PD cala leggermente, risale il M5S.

“Nel caso te lo fossi perso” è il Podcast di Fanpage.it che ogni giorno alle 18.00 fa il punto sulla notizia più importante del momento, per farti restare sempre aggiornato. Oggi parliamo dell'aftermath dell'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump, e del nuovo vertice, avvenuto oggi a Roma, con JD Vance.
Continua a leggere