Coronavirus, a Napoli 750 positivi ad agosto: età abbassata a 27 anni. Chiaia-Posillipo più colpiti


Sono 750 i positivi al Coronavirus nella città di Napoli nel solo mese di agosto 2020, per il 45% donne e il 55% uomini, 3 i morti. Dei positivi, la maggior parte (586) sono giovani, compresi nel range di età 19-50 anni. Ben 428 sono viaggiatori di rientro dalle vacanze. L'età mediana dei positivi si è abbassata a 27 anni, mentre il 31 luglio scorso era di 55. I quartieri più colpiti Chiaia e Posillipo. La mappa dei contagi.
Continua a leggere

Scuola, in Abruzzo rientro in classe rinviato al 24 settembre: in quali Regioni slitta la partenza


Anche l'Abruzzo si aggiunge alle Regioni in cui le scuole riapriranno, per l'avvio del nuovo anno scolastico, il 24 settembre: stessa decisione già presa da Puglia e Calabria e che potrebbe essere seguita anche dalla Campania. Andiamo a vedere quali sono le Regioni che inizieranno prima del 14 settembre (data stabilita a livello nazionale) e quali dopo le elezioni regionali.
Continua a leggere

Drammatico incidente sulla statale 87 in Molise, due morti e due feriti gravi a Campobasso


Sono tre le auto coinvolte nel terribile schianto sulla strada statale 87 in Molise, tutte pesantemente danneggiate tanto che è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per estrarre i corpi delle vittime e i feriti dalle lamiere. L’incidente si è verificato mentre era in atto un violento temporale e non è escluso che tra le cause dell'impatto vi sia stato l’asfalto viscido.
Continua a leggere

Il video inedito: Mourinho spiega perché ha venduto Eriksen all’Inter


Nel corso del documentario di Amazon sulla stagione 2019/2020 del Tottenham intitolato 'All or Nothing' si vede José Mourinho che spiega al presidente Levy perché Christian Eriksen può essere venduto: "Gli manca cattiveria. È preziosissimo nelle situazioni in cui la squadra deve congelare il pallone, sa muovere molto bene la sfera e con lui in campo la manovra è più fluida. Però gli manca cattiveria".
Continua a leggere

Formula 1, SF-1000 disastrosa: perché la Ferrari non torna alla monoposto del 2019


La deludente prestazione della Ferrari nel GP del Belgio, settima prova del Mondiale 2020, certifica che il problema risiede nella SF-1000, una monoposto progettata per ospitare un motore più potente poi depotenziato da direttive tecniche e dall'accordo "segreto" con la Fia. Da più parti si paventava ad un ritorno alla macchina utilizzata nel 2019, ma Mattia Binotto spiega che ciò non è possibile.
Continua a leggere