La Grecia riapre le spiagge da questo weekend ma tutto sarà diverso, ecco le nuove regole


Il via libera alla riapertura dei lidi è fissato per sabato, prima del previsto ma con rigide regole di distanziamento. Si tratta di un "test importante" che la Grecia “deve superare con successo" per rilanciare il turismo, spiegano dal governo ellenico. Per ora si punta sul turismo interno ma il governo di Atene non nasconde la volontà di aprire di nuovo al turismo straniero.
Continua a leggere

Fase 2, come si andrà in palestra dal 25 maggio: lezioni a due metri di distanza e mascherine


Come si ritornerà in palestra dal 25 maggio? Dopo l'annuncio del ministro per lo Sport, Vincenzo Spadafora, i centri sportivi sono al lavoro per riorganizzarsi con le linee guida elaborate seguendo le indicazioni del comitato tecnico-scientifico: distanza interpersonale di almeno due metri durante l'attività fisica, sanificazione degli attrezzi, uso della mascherina per gli operatori e no all'utilizzo degli spogliatoi.
Continua a leggere

Lo zio di Silvia Romano: “Governo non doveva esporla così, suo arrivo doveva essere una cosa intima”


Lo zio di Silvia Romano critica il governo, accusandolo di aver esposto eccessivamente la nipote: "La cosa è stata gestita male da loro quando è scesa dall’aereo. Non dovevano esporla. Almeno lasciatela abbracciarsi nell’intimità in una saletta. Non so se avete notato la passerella con tutti i fotografi come a Cannes, ma cos'è sta stro...a?".
Continua a leggere

Inter, Julio Cesar si racconta: dalle litigate con Mourinho, al gruppo Whatsapp ‘Triplete’


Julio Cesar è tornato a parlare della sua splendida avventura milanese ai microfoni di Inter Tv nel corso del talk show A Night Not For Everyone speciale #Timeless2010. Dai retroscena sui rapporti con José Mourinho al racconto del suo feeling con la formazione del capoluogo lombardo, fino al gruppo Whatsapp con i protagonisti di quella storica cavalcata trionfale culminata nel triplete.
Continua a leggere

A Nardò multe da 450 euro per chi lascia per strada guanti e mascherine: “Guerra agli sporcaccioni”


Il Comune di Nardò, in Puglia, ha dichiarato guerra a chi abbandona guanti monouso e mascherine, utilizzate per l'emergenza Coronavirus, per strada. In una nuova ordinanza sono previste multe da 75 a 450 euro per i trasgressori: "Un problema non solo dal punto di vista della pulizia e del decoro ma teoricamente anche un rischio per la salute per un ipotetico contagio".
Continua a leggere